Officine
  • Home
  • MH/TP
    • Blog MH/TP
    • Le interviste
    • Il progetto MH/TP
    • Bando MH/TP
  • Blog
  • Eventi
    • Photo tutoring
    • Photoshop base
    • La luce in fotografia
    • La fotografia è un componimento breve
    • Letture portfolio
    • Questo è il titolo del workshop
    • Illustrator base

Visioni e sinergie

Pubblicato da Redazione il 7 Agosto 20177 Agosto 2017

Disegnare fuori margine era un modo per tutti noi bambini di ribellarci ma allo stesso tempo di esprimerci liberamente. Da adulti, quei margini si sono trasformati in limiti, restare al loro interno ci illude di essere più facilmente interpretabili, sicuramente codificabili. Superare quei limiti, andare oltre i margini, significa avere una visione, progredire, aprirsi al cambiamento.

Il progetto di Officine della Fotografia nasce da una visione che vive alimentandosi costantemente di nuove sinergie. È proprio per assecondare questa necessità che abbiamo chiesto ad un artista di mostrarci e condividere con noi, la sua visione di Officine della Fotografia.

bRIZZO, al secolo Francesco Favale, ha scelto di rielaborare il nostro logo con la tecnica della china su carta, abbiamo fatto due chiacchiere con lui per entrare nella sua “visione”.

Hai iniziato per passione o hai compreso subito sarebbe stato il tuo “destino”?

Diciamo che il collegamento fra i due elementi è molto forte. Si inizia questo tipo di cose per passione e poi si va avanti, con gli studi con l’impegno perché possa diventare un lavoro e quindi poter vivere delle proprie passioni. Non sono molto convinto di essere destinato a questo ma per ora adoro farlo e mi stimola molto trovare soluzioni nuove per raccontare quello che mi passa per la testa.

Una domanda marzulliana: i tuoi disegni sono rappresentazioni oniriche della realtà o trasposizione reale di sogni?

Il mio intento è quello di riuscire a raccontare attraverso questa tecnica, in questo momento, quelli che sono i miei pensieri, i miei punti di vista sulle cose e contornare il tutto dagli elementi che riesco ad incontrare guardandomi intorno. Vivendo a Lecce diciamo che è anche molto facile farlo, il barocco è il primo degli elementi di ispirazione per il mio lavoro.

Nel tuo mestiere l’ispirazione, appunto, è fondamentale, come la alimenti costantemente?

L’ispirazione si alimenta solo leggendo e ampliando le proprie conoscenze.
Io ho sempre adorato e studiato la storia dell’arte quindi sono facilitato nell’ardua impresa, ma tutto questo è solo un elemento che conduce all’ispirazione. L’ispirazione è qualcosa che ti colpisce, ti stimola e ti intriga talmente tanto da non farti pensare ad altro, vuoi realizzare quel pensiero e non avere i mezzi per farlo è di sicuro la cosa più frustrante del mondo.
Io cerco di apprendere quei mezzi leggendo, informandomi e cercando quei piccoli elementi di unione fra il pensiero ed il modo più interessante per raccontarlo.
Libri, film, musica, arte in ogni sua forma sono di sicuro gli elementi più adatti alle mie ricerche.

Aggiornamento e costante formazione sono dunque molto importanti.

Assolutamente. Io poi sono un autodidatta quindi direi che è indispensabile se lo si vuole fare da soli. Essere aggiornati su tutto è fondamentale specie quando hai scoperto quale sia la tua strada.

il logo originale di Officine della fotografia, versione emoticon

il logo originale di Officine della fotografia, versione emoticon

Raccontaci come hai reinterpretato il logo di Officine della Fotografia.

Dunque ho pensato che il logo originale avesse voglia di far sapere cosa ci fosse dietro le sue linee, far conoscere agli altri che lavoro c’è dietro un’idea, un progetto, una costanza di interessi, il lavoro e la costruzione di un principio fondamentale, realizzare i suoi sogni.
Quindi ricordando un po’ le assonometrie studiate ho voluto, inclinando il punto di vista, dare una visione accennata di cosa si celasse dietro.
Naturalmente il divertimento è d’obbligo, quindi aggiungere elementi che sottolineassero la presenza di una macchina fotografica (come il lo-go/mo originale richiama) è stato molto divertente visto poi quanto io ami la fotografia.

Cos’è per te la fotografia?

Qualcosa di naturale.
Spontaneo.
Per nulla forzato.
Primo pensiero di racconto.
La base di un po’ tutto il mio lavoro.

 

di Valeria Potì

 

//Chi è

Francesco Favale, in arte bRIZZO, nasce nel 1978 a Lecce dove consegue poi il diploma al Liceo Artistico Statale. Durante gli anni di formazione pittorica bRIZZO, studia e si laurea in Conservazione dei Beni Culturali all’Università del Salento. Di seguito approfondisce gli studi artistici fino alla rielaborazione di un personale linguaggio figurativo che rimanda ai complessi enigmi metafisici. Dopo l’esperienza maturata durante la collettiva CROSSROAD, bRIZZO ritorna al disegno attraverso la tecnica dell’illustrazione con inchiostro di china su carta.

Categorie: Blog
Tag: artartistartsyblackandwhitebrizzochinacreativedisegnodrawingfotografiaillustrationinkinterpretareLeccelogomasterpieceOdfOfficineofficine della fotografiapaperphotophotographersphotography

0 commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook

offfoto

offfoto
Viviamo avventure, raccogliamo immagini, siamo tes Viviamo avventure, raccogliamo immagini, siamo testimoni di un cambiamento.
Raccontiamo i nostri momenti e non vediamo l’ora di mostrarvi le nuove “visioni” dei nostri fotografi
🚧👷🏼‍♀️👷🏻‍♂️🚧🚆 Buona lettura (link in bio)
Cantiere stazione.
MH/TP c’è!
🚧👷🏼‍♀️👷🏻‍♂️🚧 #officinedellafotografia #mhtp #odf #lecce #cantiere #stazione #ribaltamento #fotografia #photography
Continua ed entra nel vivo MH/TP, la nostra avvent Continua ed entra nel vivo MH/TP, la nostra avventura fatta di racconti per immagini e parole di uno dei più importanti cambiamenti per la città di Lecce: l'opera di ribaltamento della stazione ferroviaria. Credeteci, è molto più facile di quanto immaginiate, trovare tanta bellezza in un cantiere. Vi racconteremo strada facendo tutto ciò che stiamo vivendo mentre siamo intenti a raccogliere, mettere insieme e produrre le nostre visioni per immagini. 
Link in bio
Noi siam pure quelli che stanno i minuti a contemp Noi siam pure quelli che stanno i minuti a contemplare un cartello ferroviario
🚧👷‍♀️👷🏼‍♂️🚧
#mhtp #officinedellafotografia #lecce #stazione #cantiere #ribaltamento #comunedilecce
In questi giorni Stefano è a Lecce per continuare In questi giorni Stefano è a Lecce per continuare il lavoro di MH/TP. Il cantiere del ribaltamento della stazione è ormai nel vivo e proseguono così anche i nostri lavori di narrazione per immagini. Stamattina ci siamo visti per il caffè e ci ha raccontato che nella sola giornata di ieri ha percorso, alla ricerca del suo materiale fotografico, ben 18 chilometri. Sì, perché un progetto così importante come quello del ribaltamento della stazione, interessa non solo l'area di cantiere ma tutta la città, i suoi luoghi, le sue persone. 
Ieri abbiamo visionato il Parco delle Cave, il ponte di Alvaro Siza, Masseria Tagliatelle e Stefano, che arrivava direttamente da Berlino, alla visione tutto ciò non faceva altro che ripetere "quando saranno terminati i lavori, tutto questo sarà meraviglioso, un qualcosa di incredibile per la città".
In queste sue parole, il nostro lavoro di visioni futuribili che siamo orgogliosi di raccontarvi con MH/TP.

Comune di Lecce BPP Banca Popolare Pugliese AFIP International Associazione Fotografi Professionisti
Gilet fluorescente ✅
Scarpe antinfortunistiche ✅
Macchinetta fotografica ✅
Grandi sorrisi ✅

Il cantiere del ribaltamento della stazione, come lo viviamo noi di MH/TP

#officinedellafotografia #lecce #cantierestazione #mhtp #fotografia #cantiere
Tutto pronto per la presentazione di mercoledì di Tutto pronto per la presentazione di mercoledì di “Tokio Tsukiji” con Nicola Tanzini e Benedetta Donato, da Mondadori Bookstore!

inof evento link in bio
Entrano nel vivo i lavori del cantiere del ribalta Entrano nel vivo i lavori del cantiere del ribaltamento della stazione ferroviaria di Lecce e noi siamo lì. Per motivi di sicurezza, un po’ a distanza in queste fasi di demolizione, ma pronti a continuare la nostra avventura e raccontare con le immagini queste prime fasi!
Officine della Fotografia ha il piacere di organiz Officine della Fotografia ha il piacere di organizzare la presentazione/talk del libro edito da Contrasto, ospitando (presso il nostro partner d'eccezione, Mondadori Bookstore di viale Cavallotti) l'autore Nicola Tanzini e la curatrice Benedetta Donato. Modererà Valeria Potì, responsabile di Officine della Fotografia.
Vi aspettiamo!

Link in bio

#officinedellafotografia #lecce #odf #tokyotsukiji #nicolatanzini #benedettadonato #contrastobooks #libro #book #photography #tokyo #tsukiji
Il mercato ittico all'ingrosso di Tsukiji è stato Il mercato ittico all'ingrosso di Tsukiji è stato il più grande mercato del pesce del mondo. Sviluppatosi su una vasta area di origine artificiale di Tokio, nel distretto Tsukiji appunto, impiegava circa 60 mila unità lavorative. L’area mercatale è stata definitivamente dismessa lo scorso ottobre per lasciare spazio ai lavori in previsione delle Olimpiadi 2020.
Nicola Tanzini è il fotografo che negli anni ha frequentato periodicamente il grande mercato ittico, imparando a conoscerlo ed a raccontarcelo. Nasce così il lavoro fotografico “Tokio Tsukiji”, declinatosi in mostra fotografica e libro, entrambi curati dalla bravissima Benedetta Donato.
La narrazione visiva del libro si sviluppa in otto capitoli, per tematiche o meglio per “emozioni”. Vi invitiamo a conoscere questo bellissimo lavoro e a restare sintonizzati su Officine, nuove avventure ci attendono.
"Questi luoghi hanno un fascino anacronistico: con "Questi luoghi hanno un fascino anacronistico: contro l'evidenza, essi descrivono un'incertezza del presente e al tempo stesso l'imminenza incerta di quanto può accadere. Pur essendo un'illusione potrebbero apparire come spazi poetici nel senso etimologico della parola: vi si farà qualcosa, la loro incompiutezza contiene una promessa." nella sua lettera motivazionale Salvatore Pastore ci restituisce la sintesi di un’analisi profonda di tutto il progetto #mhtp.
Nato a Pompei, dopo il Liceo Scientifico si iscrive alla facoltà di ingegneria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Nel 2014 si trasferisce a Firenze dove si iscrive alla scuola internazionale di fotografia Apab dove si diploma col massimo dei voti come Tecnico Qualificato Fotografo. Terminati gli studi, si trasferisce a Milano dove inizia uno stage nello studio di Francesco Jodice. Nel 2015 collabora alla realizzazione di “Atlante”, un'opera di Francesco Jodice.
Dal 2017 entra a far parte del collettivo fotografico “Pròteo Photo Research” . Attualmente vive a Torre Annunziata (Na) dove sta terminando gli studi di Ingegneria Elettonica.
Con oggi si conclude questa prima presentazione (i Con oggi si conclude questa prima presentazione (in rigoroso e democratico ordine alfabetico) dei selezionati di #mhtp. 
Oggi è la volta di Danea Urso classe ’92, studentessa di  Scienze della Comunicazione ed amante delle arti visuali, con una predilezione per la fotografia autoriale, documentaria e street. Ricerca nei suoi scatti l’intimo dialogo tra il mondo esterno ed il suo mondo interno, cercando di coniugare questo mezzo di espressione con la sua idea di bellezza.
Per lei il progetto MH/TP è "una grande opportunità, il poter combinare formazione ed esperienza sul campo documentando la realizzazione di un’opera di notevole importanza per la crescita e la promozione del territorio, i suoi effetti nell’assetto urbanistico della città e le sue inevitabili conseguenze sociali".
Classe '90, Stefano Miliffi originario di Lucca è Classe '90, Stefano Miliffi originario di Lucca è il  terzo protagonista di MH/TP che vi presentiamo.
Dopo gli studi in Grafica Pubblicitaria, nel 2012 ha frequentato un corso di fotografia documentaria presso l'Istituto Marangoni organizzato dal collettivo Terraproject.
Dal 2012 sta lavorando ad un progetto fotografico a lungo termine il cui scopo è quello di raccontare lo sviluppo economico e le trasformazioni sociali del Marocco.

Ci ha motivato così la sua partecipazione al bando di selezione: "Dopo sette anni vissuti fuori dall'Italia ho deciso di rientrare spinto dal desiderio di poter raccontare il mio paese.
Il progetto “Make History/Take Pictures” è un opportunità  unica per potermi mettere alla prova attraverso il confronto con professionisti del settore".
"Partendo dal presupposto che cambiando la società e i propri bisogni, cambiano gli spazi, osservare quella che sarà la rotazione della stazione centrale della città di Lecce, diventa, per me, la possibilità di studiare l’inizio di un fenomeno che oltre a portare un nuovo aspetto estetico, strutturale e funzionale, sarà il principio di nuovi fenomeni sociali. La fotografia, in questo caso, ha il compito di lasciare traccia di questo cambiamento". Ci scrive così nella sua lettera motivazionale, la nostra Francesca Fiorella, una delle due donne della squadra di MH/TP.

Nata a Lecce, il primo giorno di settembre del 1987, dove ad oggi vive e lavora. La sua ricerca fotografica è rivolta alle dinamiche che ruotano attorno all'idea e al concetto di identità e memoria, relazione e appartenenza. Nel 2015, dal bisogno di concretizzare sogni e interessi, pensa e realizza LO.FT, uno spazio culturale indipendente dedicato alla ricerca dell’arte visuale attraverso la formazione, l’editoria e le mostre.  Dal 2016 fa parte del progetto di residenza per artisti Industrial Therapy.
Lui è Federico Cianciaruso, al quale vanno anzitu Lui è Federico Cianciaruso, al quale vanno anzitutto i nostri complimenti e gli auguri per la recente vittoria del Circuito Off di FOTOGRAFIA EUROPEA - Reggio Emilia 🎉

Federico, classe '91, vive a Ciampino, nella periferia sud di Roma. Si laurea in Architettura, presso l’Università La Sapienza di Roma con una tesi in Estetica dal titolo “Sentimenti della riqualificazione”. Inizia a scattare fotografie nel 2011 da autodidatta. Gli studi in architettura, gli atlanti del Touring Club, le foto di Ghirri, Shore e Meyerowitz contribuiscono alla formazione del suo sguardo. Dal 2010 lavora come attore con la compagnia teatrale Controcanto Collettivo.

Ci ha inviato un eccellente portfolio accompagnato da una convincente lettera motivazionale dalla quale si legge: "Un motivo per cui sto scrivendo queste righe, è perché non solo questo bando mi offrirebbe una grande opportunità formativa, ma anche perché può costituire per me occasione di confronto con una sfida nuova, che sento nelle mie corde di fotografo".
#formazione, #confronto, #sfida, tre termini che rendono l'idea di quanto Federico abbia ben compreso la natura ed il carattere di #mhtp.
Le officine 👷🏻‍♀️👷🏻‍♀️👷 Le officine 👷🏻‍♀️👷🏻‍♀️👷🏼‍♀️👷🏼‍♀️ a lavoro.
Oggi abbiamo fatto il primo sopralluogo sulla zona che sarà interessata dal cantiere. Siamo entusiaste, cariche, abbiamo scoperto un mondo fantastico e un giardino segreto come quello delle favole.
MH/TP is coming 💪🏻
/
#lecce #mhtp #offflecce #afip #bpp #photography #photo
La commissione che valuterà le candidature che pe La commissione che valuterà le candidature che perverranno fino al 4 aprile, è composta.
@giovanni_gastel, fotografo e presidente @afip_international,
@valeria_poty, responsabile di Officine della Fotografia,
Macello Favale, giornalista e consulente per la comunicazione di @bancapopolarepugliese.
Il dado è tratto! 🎲 
Buon lavoro a loro ed in bocca al lupo ai candidati.
/
#lecce #mhtp #offflecce #afip #bpp #photography #photo
Abbiamo scelto i migliori per comporre la commissi Abbiamo scelto i migliori per comporre la commissione della commissione. 👷🏼‍♂👷🏼‍♀
Anni e anni di esperienza li ha forgiati nel fisico e nella mente. 🚧👴🏻👵🏻🚧
🗣La prossima settimana pubblicheremo i nomi della commissione che valuterà le candidature, affrettatevi ad inviare la vostra
➡la call terminerà il prossimo 4 aprile⬅

#mhtp #lecce #photography #station #leccecity
I nuovi volti di Officine 🌸 / Siamo 4, con 4 te I nuovi volti di Officine 🌸
/
Siamo 4, con 4 teste diverse ma in comune, abbiamo la voglia di creare cose nuove e ridare vita a Officine. Tante idee sono già in cantiere (anche nel vero senso della parola) e molte altre nelle nostre teste.
Seguiteci, e ne vedrete delle belle 💪🏻
#offfoto #offfotolecce #girlspower #fotografia #art #news
Make History/Take Picture è un laboratorio format Make History/Take Picture è un laboratorio formativo e documentativo sulla grande opera di ribaltamento della stazione ferroviaria di Lecce.
5 fotografi nazionali e internazionali under 35 saranno selezionati tramite bando (troverete il link in bio) per documentare questo evento storico della nostra città.
/
Make History/Take Picture is an educational workshop aiming to report the huge work of restoration that will take place in Lecce’s railway station.  Only 5 photographers will be selected to report this unique event for the history of the city. To sign up you must be under the age of 35 and you can do it by following the instructions you will find at the link in the bio.
Seguici su Instagram
Calndario
Gennaio: 2021
D L M M G V S
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  
« Nov    
Archivio

Articoli correlati

Blog

RadioOfficine, una nuova avventura

La chiamiamo avventura ma a dire il vero mentre diventa realtà ci sembra quasi una follia: una radio in cui si parlerà “soltanto” di fotografia. Radio Officine.

Blog

Borgo Pace, il libro, la presentazione

Saranno cambiate un po’ di cose ma noi rimaniamo sempre quelli che dopo un evento ci impiegano qualche giorno a farne racconto. I tempi ritmati e contingenti dei social e compagnia bella ci stanno davvero Leggi tutto…

Blog

Vestito nuovo

Un vestito nuovo delle volte può aiutare per raccontare al “resto del mondo” che stiamo cambiando. Manifestare il fermento o l’irrequietezza non sempre equivale ad una dichiarazione d’intenti, spesso è semplicemente un nuovo punto di ripartenza. Verso Leggi tutto…

  • Home
  • Staff
  • Info
  • Galleria
  • Il progetto
Hestia | Sviluppato da ThemeIsle